
UNIVERSITA’ BICOCCA, UNA COMMITTENTE FANTASMA
View 10.9K
words 523 read in 2 minutes, 36 Seconds
È ancora alta la guardia della FISASCAT CISL MILANO METROPOLI nei confronti dell’affidamento diretto dei lavoratori delle residenze universitarie da parte dell’ Ateneo Bicocca alla società LACENTRALE S.r.l. facente parte del gruppo PRODEST.
Gli operatori della FISASCAT evidenziano il totale disinteresse da parte dell’Università alla vicenda che coinvolge i 10 addetti oggi al #portierato che fino al 30 giugno svolgevano compiti svariati nella competenza e nel ruolo di “Receptionist” (oltre a tutti i compiti di management da hotelier, anche le responsabilità specifiche quali il controllo ’Antiincendio di livello alto, o la compilazione delle cedole dell’arrivo/presenze all’interno della residenza per controllo Antiterrorismo da inviare alla questura, per finire con il dare supporto a tutto tondo agli studenti per una loro migliore vita nelle Residenze).
I giorno 07 luglio 2022 difatti, il Direttore Generale dell’Università, dopo aver disdetto un incontro telematico programmato in precedenza con le Associazioni Sindacali, ha asserito di “...di non avere più nulla da dire a riguardo...”.
E cosi per una mera politica del risparmio dell’Università. I lavoratori oggetto di questa procedura, il 01 luglio 2022 si sono visti declassare livelli e stipendi passando dalla vecchia società appaltatrice, #Sodexò, la quale applicava il #CCNL del multiservizi, a #LACENTRALE S.r.l., facente parte del gruppo #PRODEST, la quale applica invece il #CCNL della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, con una perdita economica di circa 6000€ annui a lavoratore.
Inutili sono stati tutti i tentavi della nostra Organizzazione Sindacale nei confronti degli attori coinvolti, tanto da spingere la FISASCAT a richiedere un intervento della Prefettura che possa in qualche maniera riaprire un tavolo di confronto e dialogo tra le parti: l’Università e la società destinataria dell’affidamento diretto.
La FISASCAT non può accettare che una committente pubblica ragioni al massimo ribasso e per questo continuerà a mettere in campo tutte le azioni sindacali e politiche possibili , per la salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori.
Intervista del 1 Luglio Milano Bicocca
Intervista del 1 Luglio riproposta su FacebookCosa è il portierato?
Il portierato rientra tra i cosiddetti servizi di vigilanza non armata. Il soggetto che svolge tale mansione ha infatti il compito di gestione e vigilanza dell'edificio in cui lavora, siano essi condomini, aziende, attività commerciali, enti, edifici commerciali e privati.
Cosa vuol dire receptionist?
«risèpšënist» s. ingl. (pl. receptionists «risèpšënists»), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Chi ha il compito, in aziende, ditte o altre imprese commerciali, di ricevere i clienti e/o entità, di dare loro le prime informazioni, di accompagnarli e introdurli negli uffici e nei reparti in cui devono recarsi. - 2 SONO altresi preposti a gruppi operativi, con autonomia esecutiva, che svolgono mansioni specifiche di carattere amministrativo, tecnico-pratico o di vendita e relative operazioni complementari, che richiedono il possesso di conoscenze specialistiche in qualunque modo ottenute e di padronanza di almeno due lingue. (CCNL TURISMO Pubblici Esercizi Ristorazione Collettiva e Alberghi- pag 56. - 3 il (o la) receptionist di un grande albergo o Receptionist-telefonista, o telefonista-receptionist, centralinista che ha anche il cómpito di annunciare a dirigenti e organizzatori l’arrivo di clienti e visitatori. / Treccani - www.to5.me/51









