
AL VIA I Talk del Lunedì del Teatro Carcano con ROBERTO SAVIANO
Dal 3 ottobre 2022 FollowTheMonday I Talk del Lunedì del Teatro Carcano
Accolti con grande favore dal pubblico, tornano i lunedì per pensare e dialogare: una ricchissima rosa di appuntamenti riuniti sotto il titolo Follow The Monday - battezzati così da Lella Costa - una versione tutta targata Carcano dell’antico simposio.
Mai come in questo periodo storico si sente il bisogno di riferimenti, di sguardi illuminati capaci di indirizzarci, ai quali aderire o, magari, da cui dissentire.
Ed ecco quindi che scrittori, giornalisti, scienziati, divulgatori e filosofi si avvicenderanno di lunedì in lunedì, in lezioni sceniche inusuali, proponendoci riflessioni e idee che possano orientarci in questi nostri tempi bizzarri.
View 9.6K
words 984 read in 4 minutes, 55 Seconds
A fare da apripista quest'anno sarà Roberto Saviano, coraggioso fuoriclasse del pensiero libero, che onorerà la memoria del giudice palermitano Giovanni Falcone.
Lunedì 3 ottobre 2022
Roberto Saviano
La solitudine del coraggio: Giovanni Falcone
Produzione Teatro Carcano
“Prima ti infangano, poi ti isolano, poi ti ammazzano.”
Questa è la storia di un uomo che resiste, che prova a fare la differenza, che non voleva essere un martire né un eroe.
Un’esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese.
Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo.
È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d’ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s’incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica.
Ma con potenza uguale e contraria, per fronteggiare l’onda di quella deflagrazione scaturisce anche il suo antidoto più puro.
È il coraggio, quello che sorregge l’ingegno e l’intraprendenza, che sopperisce ai mezzi spesso insufficienti: il coraggio che scorre in Giovanni Falcone, negli uomini e nelle donne che insieme a lui sono pronti a lanciarsi in una battaglia furiosa dove la vita vale il prezzo di una pallottola.
La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un’organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l’essenzialità di un dramma antico: sul proscenio, un uomo determinato a ottenere giustizia, assediato dai presagi più cupi, circondato dal coro dei colleghi che prima di lui sono caduti sotto il fuoco mafioso; stretto, nelle notti più buie, dall’abbraccio di una donna che ha scelto di seguirlo fino a dove il fato si compirà.
Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell’icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, degli atti dei processi, delle testimonianze, ma spingendo la narrazione fino a quello “spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere”.
Seguiranno :
Daria Bignardi intesserà invece un dialogo tra musica e parole su libri e canzoni della vita, mentre Aldo Cazzullo e Moni Ovadia rifletteranno sulla commemorazione della marcia su Roma.
Stefano Mancuso e Matteo Caccia, insieme per la prima volta sul palco, intrecciano storie di piante e storie di uomini per dimostrare che i confini non esistono, mentre Beppe Severgnini e Carlo Fava insegneranno a muoversi tra tecnologia, politica, morale, informazione e diritto.
Daniel Pennac, in scena con Pako Ioffredo e Demi Licata, entrerà dal vivo fra le pagine dei suoi libri e dei suoi ultimi spettacoli, che giocheranno con la poesia della scena.
L'autore Alessandro D’Avenia condurrà tre lectio dedicate alle cantiche dantesche, mentre l'intellettuale Vito Mancuso ci proporrà un importante modello di etica per i giorni difficili che stiamo vivendo.
Federico e Jacopo Rampini daranno lezioni di geopolitica, mentre i filosofi Tlon - Colamedici e Gancitano - ci insegneranno a meravigliarci insieme a Barbascura X, divulgatore scientifico, scrittore, youtuber, comico e conduttore televisivo, e Murubutu, rapper, cantautore e docente Italiano.
Michela Murgia e Chiara Valerio saranno in gara dialettica su temi di ordinaria quotidianità, mentre Paolo Colombo, storico e professore universitario, creatore di appassionanti history telling, racconterà tre storie di uomini che hanno pensato in modo diverso il futuro, l’ecologia, la politica.
Ed ancora sul palcoscenico si avvicenderanno le canzoni rievocate da Ernesto Assante e alcuni dei più grandi protagonisti della canzone Italiana, l’America di Francesco Costa; la poesia purissima di Mariangela Gualtieri, infine il viaggio onirico tra cinema, inconscio e neuroscienze condotto dallo psichiatra Vittorio Lingiardi.
CALENDARIO SPETTACOLI
3 ottobre 2022
ROBERTO SAVIANO
La solitudine del coraggio: Giovanni Falcone
10 ottobre 2022
PAOLO COLOMBO
Controcorrente - Al di qua della linea d’ombra: rock, giovani e droga
17 ottobre 2022
DARIA BIGNARDI
Libri che mi hanno rovinato la vita
24 ottobre 2022
ALDO CAZZULLO & MONI OVADIA
Il Duce delinquente
21 novembre 2022 DANIEL PENNAC, PAKO IOFFREDO, DEMI LICATA Dal sogno alla scena
28 novembre 2022 PAOLO COLOMBO Controcorrente - Alexander von Humboldt. All’origine dell’ecologia, e non solo
5 dicembre 2022 TLON & MURUBUTU Lezioni di meraviglia
19 dicembre 2022 FEDERICO E JACOPO RAMPINI Lezioni di geopolitica - Suicidio occidentale
15 gennaio 2023 FEDERICO E JACOPO RAMPINI Lezioni di geopolitica - A cosa serve l’America
16 gennaio 2023 ALESSANDRO D’AVENIA Di nostra vita - Inferno
23 gennaio 2023 PAOLO COLOMBO
Controcorrente - 11 settembre 2001. Il punto di non ritorno
30 gennaio 2023 MATTEO CACCIA E STEFANO MANCUSO I confini non esistono
6 febbraio 2023 VITTORIO LINGIARDI La vita onirica: cinema, inconscio e neuroscienze
13 febbraio 2023 TLON & BARBASCURA X Lezioni di meraviglia
20 febbraio 2023 ALESSANDRO D’AVENIA Di nostra vita - Purgatorio
27 febbraio 2023 ERNESTO ASSANTE & FRIENDS Le mie canzoni
6 marzo 2023 VITO MANCUSO Etica per giorni difficili
13 marzo 2023 BEPPE SEVERGNINI E CARLO FAVA Lo Zen e l’arte della manutenzione dei social
20 marzo 2023 ALESSANDRO D’AVENIA Di nostra vita - Paradiso
27 marzo 2023 ERNESTO ASSANTE & FRIENDS Le mie canzoni
3 aprile 2023 MARIANGELA GUALTIERI Sermone al mio celeste pollaio - rito sonoro
17 aprile 2023 FRANCESCO COSTA Consigli per informarsi meglio
8 maggio 2023 MICHELA MURGIA E CHIARA VALERIO Istruzioni per l’uso
PREZZI
posto unico numerato € 19,00 / Duce delinquente, Dal sogno alla scena € 23,00
VENDITE ONLINE www.teatrocarcano.com
TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milanoinfo@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com









